Cartella Statuto
Art.1
Principi generali
1. Il presente Statuto è l’atto fondamentale che garantisce e regola l’esercizio dell’autonomia normativa ed organizzativa del Comune, nell’ambito dei principi fissati dalla legge.
2. Lo Statuto, liberamente formato dal Consiglio comunale, con il concorso delle rappresentanze della società civile organizzata nella comunità, costituisce la fonte normativa che attuando i principi costituzionali e legislativi dell’autonomia locale, determina l’ordinamento generale del Comune. Ad esso debbono conformarsi tutti gli atti normativi del Comune.
3. Le funzioni degli organi elettivi e dell’organizzazione amministrativa comunale sono esercitate in conformità ai principi, alle finalità ed alle norme stabilite dallo Statuto e dai regolamenti, nell’ambito della legge.
4. Il Consiglio comunale adeguerà i contenuti dello Statuto al processo di evoluzione della società civile assicurando costante coerenza fra la normativa statutaria e le condizioni sociali, economiche e civili della comunità rappresentata.
Art. 2
Finalità
1. Il Comune di Bollengo rappresenta la comunità di tutti coloro che vivono sul territorio comunale, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico, in una concezione armonica degli stessi, orientando in particolare la sua attività verso i seguenti obiettivi:
a) favorire partecipazione dei cittadini singoli o associati, alle scelte politiche della comunità comunale;
b) perseguire il miglioramento della qualità della vita, lo sviluppo e la salvaguardia della occupazione e la tutela dell’ambiente;
c) salvaguardare e valorizzare le risorse culturali, storiche, tradizionali, artistiche ed ambientali del proprio territorio comunale, con particolare riferimento all’eccezionale valore ambientale della Serra;
d) promuovere la solidarietà della comunità locale, in particolare verso le fasce più svantaggiate di coloro che vivono sul territorio comunale e il superamento delle barriere sociali e razziali;
e) favorire e sviluppare modi di cooperazione con le forme di organizzazione sociali, pubbliche e private locali, nazionali e internazionali nei settori economici sociali, culturali e sportivi, nei limiti e nel rispetto delle leggi dello Stato. Tali rapporti possono esprimersi anche attraverso la forma di gemellaggio:
f) perseguire l’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati, l’economicità della gestione, perseguendo obiettivi di trasparenza e semplificazione;
g) promuovere iniziative e progetti nell’ambito delle politiche giovanili e della terza età, avvalendosi anche delle attività di organizzazioni di volontariato;
h) perseguire e favorisce una reale eguaglianza e pari dignità sociale tra i due sessi. A tal fine il Comune promuove, ove possibile, la presenza di entrambi i sessi nella Giunta Comunale, nonché negli Enti, Aziende, Consorzi, Istituti, Società ed organismi a partecipazione Comunale;
i) favorire il mantenimento di una equilibrata presenza della fauna e della flora spontanea e l’affermazione di tecniche di coltivazione del terreno che salvaguardino la fertilità del suolo e la genuinità degli alimenti;
l) organizzare tempi e modalità della vita comunale per rispondere alle esigenze dei cittadini, delle famiglie, delle lavoratrici e dei lavoratori.
2. Per il perseguimento delle proprie finalità, il Comune di Bollengo organizza e svolge la propria azione secondo criteri di partecipazione popolare, cooperazione, trasparenza amministrativa, solidarietà e informazione.
3. Il Comune di Bollengo garantisce pari dignità alla sua lingua originaria ed il libero uso nell’Ente viene disciplinato dal regolamento.