La Via Francigena

La Via Francigena

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali sta procedendo con la posa dei cartelli lungo il percorso, interpretato dalle rilevazioni compiute dall' Associazione Europea delle Vie Francigene di cui il Comune di Bollengo ne è entrato a far parte ufficialmente.

La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per Roma.
La storia narra che fu Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, recandosi a Roma in visita al Papa Giovanni XV, a segnare l’inizio del cammino, noto come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio.

La Via Francigena non è soltanto un importante itinerario di pellegrinaggio che coinvolge un'ampia fascia del nostro territorio, ma anche un’occasione unica di scoperta e conoscenza dei luoghi che tocca, dei loro tesori e delle opportunità che offrono: un patrimonio fatto di cultura, arte, storia, natura e senso dell’ospitalità.

La via Francigena a Bollengo:
Il percorso si svolge attraverso Bollengo e le sue campagne e prosegue innalzandosi tra le colline regalando bei panorami sulla valle e poi sul Lago di Viverone

Dal centro di Bollengo attraversiamo la Via Ricca, la caratteristica via principale, che percorriamo fino alla Chiesa Parrochiale di Sant'Eusebio, dove giriamo a destra per Via Gaida, quindi svoltiamo per la Strada Bredda, che costeggia il cimitero, e continuiamo per Palazzo Canavese seguendo un bel tratto panoramico fino ad arrivare a Piverone, caratteristico villaggio dal quale si scorge il Lago di Viverone.

INFORMATIVA: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori infomazioni sui cookie utilizzati in questo sito guarda la nostra privacy policy.

  Accetto l’utilizzo dei cookie su questo sito.
EU Cookie Directive