IMU 2022
L'IMU 2022 presenta poche novità, alcune già note in quanto previste dalla normativa degli anni precedenti.
Continua la gestione delle rate per semestre quindi un immobile presente da marzo si paga per 4 mesi in acconto e per 6 mesi a saldo.
RIDUZIONI: rimangono invariate la riduzione del 50% per i comodati fra padri e figli e figli e padri e la riduzione al 75% per l'IMU per gli immobili locati a canone concordato.
PENSIONATI RESIDENTI ALL'ESTERO con pensione maturata in regime di convenzione internazionale.
La riduzione passa dal 50% del 2021 al 37,5% del 2022.
ABITAZIONE PRINCIPALE
In presenza di nuclei familiari con residenza in immobili differenti, il contribuente deve scegliere quale debba considerarsi come abitazione principale e quindi beneficiare dell'esenzione.
ESENZIONI:
Rimane esente l'abitazione principale e relative pertinenze, una per tipo C2,C6,C7.
I beni merce ossia gli immobili di proprietà di imprese edili, costruiti e destinati alla vendita, non locati, finchè rientrano in questa condizione.
Immobili categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici,teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche i gestori delle attività ivi esercitate.
Aliquota IMU anno 2022: 9,7 per mille
Resta confermata l'esenzione per le abitazioni principali non di lusso (categorie catastali dalla A2 alla A7).
Per quanto riguarda le altre tipologie di immobili, quelli che prima erano esenti IMU (rurali strumentali e beni merce) sono soggetti IMU con le seguenti aliquote:
IMMOBILI RURALI STRUMENTALI: 1 per mille
Per quanto riguarda la determinazione dell'imposta il calcolo è mensile.
Per nuovi immobili il primo mese si conta se il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto; in caso di parità di giorni è comunque in capo all'acquirente:
- mese di 28 giorni: il mese è in capo all'acquirente se il possesso inizia entro il giorno 15 del mese;
- mese di 29 giorni: il mese è in capo all'acquirente se il possesso inizia entro il giorno 15 del mese;
- mese di 30 giorni: il mese è in capo all'acquirente se il possesso inizia entro il giorno 16 del mese;
- mese di 31 giorni: il mese è in capo all'acquirente se il possesso inizia entro il giorno 16 del mese.
Dal 2020 il calcolo è da effettuarsi in base al possesso mensile ovvero per semestre.
Codici tributo:
IMU TERRENI: 3914
IMU AREE FABBRICABILI: 3916
IMU ALTRI FABBRICATI: 3918
IMU IMMOBILI AD USO PRODUTTIVO GRUPPO CATASTALE “D” – STATO - : 3925
IMU IMMOBILI AD USO PRODUTTIVO GRUPPO CATASTALE “D” – INCREMENTO COMUNE - : 3930
IMU IMMOBILI COME BENI STRUMENTALI ALL’ATTIVITA’ AGRICOLA: 3913
Terreni agricoli esenti.
A partire dell'anno 2016 sono esenti:
- i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 D.lgs 99/2004, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione;
- i terreni ubicati nei comuni specificati (per l'ici) nella circolare Ministero Finanze n. 9/1993 la quale ha classificato il Comune di Bollengo con la sigla (PD) e pertanto i terreni esenti sono individuati nei seguenti fogli: dall' 1 al 9, dall'11 al 15, 19,20,21,26,27,28,36,37.
Per ulteriori informazioni si rimanda a quanto stabilito dalla normativa nazionale.
TARI
La componente relativa alla TARI è quella che ha sostituito la TARES.
SCADENZE ANNO 2022
I.M.U.: 16 giugno e 16 dicembre;
TARI: 31 agosto e 30 novembre.
Il pagamento va effettuato con modello F24 e il Comune non invierà ai contribuenti gli avvisi di pagamento per IMU trattandosi di autoliquidazione.
Per quanto concerne il pagamento TARI gli avvisi di pagamento verranno recapitati direttamente all'indirizzo dei contribuenti.
Per qualsiasi chiarimento in merito contattare l'ufficio tributi del Comune al n. 0125/57114 oppure 0125/57401 int. 1;
@: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web ARERA:
https://www.arera.it/it/index.htm
Notizie e comunicati di ARERA:
https://www.arera.it/it/news/news19.htm#