Se hai già accettato i cookies puoi annullare la tua decisione in qualsiasi momento pulendo la cache del tuo browser.

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti in occasione delle visite successive.

Cookie utilizzati da questo sito e loro finalità

Questo sito utilizza i seguenti cookie tecnici, che vengono installati automaticamente a seguito dell’accesso al sito, per le finalità indicate in relazione a ciascuno di essi:

  • codice univoco casuale: ha la finalità di velocizzare la navigazione del sito; è un cookie di sessione, che decade alla fine di ogni sessione di navigazione
  • joomla_fs e joomla_skin: memorizza le preferenze utente sulle dimensioni del font e sul layout, durata: 1 anno
  • cookieaccept: nel cookie è memorizzata l’accettazione espressa riguardo l’utilizzo dei cookies da parte del visitatore, durata: 1 anno

Questo sito utilizza anche alcuni cookie di terze parti provenienti da Google Analytics allo scopo di raccogliere informazioni sulle visite in modo anonimo ed ottenere statistiche utili al miglioramento del servizio:

  • _ga: usato per distinguere un utente dall'altro, durata: 2 anni
  • _gat: usato per limitare il numero di richieste da parte di uno stesso utente, durata: 10 minuti

Per i cookie di Google si può fare riferimento alla pagina della policy di Google Analytics.

Disattivazione e attivazione dei cookie

E’ possibile permettere o meno l’impostazione dei cookie sul proprio computer, ma questo sito web funziona in modo ottimale con tutte le tipologie di cookie abilitate. Le impostazioni riguardanti i cookie possono essere controllate e modificate dalle “Preferenze” del browser.
Seleziona qui sotto il browser che stai utilizzando, per informazioni su come modificare le impostazioni dei cookie.

Titolare del trattamento

L'indirizzo presente dul fondo di questa pagina.

Diritti dell’interessato

Ai sensi dell’art. 7 Codice Privacy, in qualsiasi momento l’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati che lo riguardano e di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione. Ha altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati che la riguardano. Le relative richieste vanno rivolte a al titolare del trattamento indicato sopra.

Responsabile della protezione dei dati (DPO)

Dati di contatto DPO

Il Responsabile della Protezione dei Dati del Comune di Bollengo è l'Avv. Fabrizio BRIGNOLO.

I dati di contatto del responsabile della protezione dei dati:

mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Informativa sulla Privacy

Cliccando sul link sottostante è possibile scaricare l'informativa sulla privacy del Comune di Bollengo:

Informativa Privacy

 

Benvenuti a Bollengo

Il Campanile di San Martino

Il Campanile romanico di San Martino si trova in mezzo ad un ampio pianoro con vista sulle montagne della Valle d'Aosta e sta solitario come una sentinella al limite tra il bosco di castagno che lo sovrasta a monte e la distesa di prati che lo circonda, a mezza costa sul fianco sud della Serra quasi a vegliare i paesi sparsi nell'ampia pianura sottostante. Il campanile di San Martino é l' ultimo resto della chiesa omonima nei pressi della quale sorgeva il borgo medievale di Paerno.
Per quanto non si abbiano notizie certe sulle origini, le caratteristiche architettoniche dell'edificio inducono a collocarle nell'XI° secolo. Il primo documento che riguarda la chiesa di San Martino risale alla fondazione nel 1250 del borgo fortificato di Bollengo, per volontà della città di Ivrea. In quella circostanza si ingiunse alla popolazione di Paerno e di altri abitati vicini di abbandonare le proprie case e di trasferirsi nel nuovo borgo. In pochi decenni a Paerno non rimase altro che la chiesa in pietra col suo campanile, destinata tuttavia a permanere a lungo come luogo di culto per la popolazione locale, tradizionalmente devota al santo dedicatario. Il progressivo degrado della costruzione è documentato da un testo del 1477, anno in cui essa cessa di essere parrocchia autonoma e continua a funzionare soltanto come oratorio. Nel 1731 un decreto vescovile ordina la demolizione della chiesa, "divenuta quasi spelonca di briganti". Rimane, solitario, il campanile le cui "Ciocaron" da secoli non fanno più sentire i loro rintocchi.

Comune dell'Associazione della Via Francigena

INFORMATIVA: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori infomazioni sui cookie utilizzati in questo sito guarda la nostra privacy policy.

  Accetto l’utilizzo dei cookie su questo sito.
EU Cookie Directive